Associazione "Il Salviano"

L’Associazione “Il Salviano” è stata costituita in data 13 dicembre 1990, nel Comune di Avezzano (AQ), con Atto Costitutivo e Statuto registrato all’Ufficio del Registro di Avezzano in data 8 marzo 1993.
È dotata Nuovo Statuto redatto in data 8 giugno 2009, aggiornato ed adeguato alle norme civili e fiscali, ai sensi dell’Art. 36 e seguenti del c.c. e della Legge n. 383/2000, registrato presso l’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Avezzano il 10 luglio 2009, al n. 2357, serie 3, che le conferisce per il riconoscimento di Associazione di Promozione Sociale, Culturale e di Formazione extrascolastica con autonomia giuridica, amministrativa e patrimoniale.
Opera con prestazioni non occasionali di volontariato, attivo e diretto, rivolto alla generalità della popolazione in situazione di bisogno o per iniziative di rilevante interesse sociale e solidali.
L’ambito di riferimento dell’Associazione è la “promozione e lo sviluppo, la salvaguardia e la valorizzazione dello sport, della cultura e dell’ambiente nel territorio cittadino e del comprensorio della Marsica Fucense. A tal fine l’Associazione, nello spirito che anima il volontariato democratico, senza fini di lucro, elabora progetti e proposte nei vari settori, avvalendosi anche del contributo di Enti, di Associazioni e di singoli cittadini, cui si riconoscono utili e specifiche competenze. La buona riuscita dei progetti e delle proposte impegna l’Associazione alla ricerca della massima e più proficua collaborazione, partecipando attivamente alle forme decentrate di gestione democratica del potere locale (nel caso specifico Regione, Provincia, Comunità Montana, Comune, Ente d’Ambito, Ente Parco), con le forze politiche democratiche, con le organizzazioni sindacali, con le direzioni scolastiche. È da questi presupposti che è nato il progetto del “Parco Periurbano del Salviano”, ora Riserva Naturale Regionale guidata “MONTE SALVIANO” – Legge n. 134 del 23 dicembre 1999.

L'Associazione aderisce:

  • Dal 1995 al Centro Sportivo Educativo Nazionale C.S.E.N., codice affiliazione associazione 3925, Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal CONI, Ente Nazionale con finalità istituzionali riconosciuto dal Ministero degli Interni.
  • Alla Federazione Italiana di Atletica Leggera F.I.D.A.L., dal 1998, codice di affiliazione associazione AQ132 con la denominazione “ERCI team IL SALVIANO”;
  • Registrata all’Albo del CONI con il n. 10405 il 15 febbraio 2006;
  • È affiliata con la Federazione Sport d’Altitudine internazionale;
  • Collabora con il Centro Marathon di Brescia e la Società Rosa&Associati per organizzazione di eventi internazionali sportivi quali Milano City Marathon, Brescia Marathon e in progetti di certificazione ambientale sportivi e l’applicazione dell’Agenda 21 nello Sport;

Consiglio Direttivo

Presidente Coordinatore / Legale Rappresentante
Roberto MASTROSTEFANO
Vice Presidente
Luigi MACERONI
Membro con funzioni di Consigliere Segretario
Maurizio CICIOTTI
Responsabile del Centro Natura Marsica/CEA IL Salviano e dei Progetti, programmi ed attività internazionali di cooperazione
Sergio ROZZI

Opuscolo biodiversità

Il Monte Salviano al termine di una lunga catena di montagne provenienti dal Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise, separa la Conca del Fucino dai Piani Palentini.
La città di Avezzano localizzata ai suoi piedi è legata in modo indissolubile a questa montagna, dal punto di vista urbanistico, naturalistico e religioso. Nei testi antichi si trovano numerose citazioni di questi luoghi. Tacito racconta nel 52 d.C. …degli schiavi che erano accampati nell’ampia zona del Monte Salviano, al termine dei lavori del prosciugamento del Lago Fucino gli schiavi che uscirono salvi fondarono la città di Anxa oggi Avezzano… Sembra che Avezzano veniva chiamato Avanzano; dagli avanzi di schiavi occupati nei lavori del traforo del Monte Salviano. La regimazione del Lago del Fucino è certamente una delle più grandi opere idrauliche del mondo antico, con il canale di presa a cielo aperto rivestito di pali di legno, il suo Incile monumentale, il canale coperto scavato nelle rocce del Monte Salviano e sulle argille dei Piani Palentini per una lunghezza di km 5.653, dotato di ben 40 pozzi verticali, 10 cunicoli inclinati e testata di sbocco monumentale sul corso del fiume Liri a Capistrello. “Non possono essere concepite se non da chi le vide, né il linguaggio umano è capace di descriverle!” così Plinio il Vecchio, l’unico testimone oculare dell’impresa, descrive i lavori di costruzione dell’opera, durati 11 anni, con l’impiego di circa 30.000 operai. Il territorio del Monte Salviano è soggetto ancora oggi ad uso civico ed è considerato dagli abitanti di Avezzano un parco periurbano. Dal punto di vista naturalistico, con la posizione geografica strategica, il Salviano è inserito in un importante mosaico di aree protette, tra le più importanti dell’Appennino. Un prezioso scrigno di biodiversità, a confine tra il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Regionale del Sirente Velino, tra la Riserva regionale Zompo lo Schioppo e la Riserva statale di Valle Maielana. La riserva naturale guidata è stata istituita dalla Regione Abruzzo nel 1999, sostenuta con forza dall’Associazione “Il Salviano” di Avezzano, con il patrocinio del Comitato Parchi Nazionali, il WWF Italia ed altre associazioni. La Riserva è finalizzata alla conservazione degli ambienti naturali nei quali è consentita una razionale attività di pascolo ed una selvicoltura con criteri di sfruttamento naturalistici. Un parco, dove l’uomo riesce a vivere, in armonia con la natura, conservando le sue caratteristiche essenziali per la felicità di bambini, giovani, anziani e sportivi.
Un’area protetta, dunque, al centro di un diverso modo di pensare il territorio, cornice ideale per una città alla ricerca di una nuova anima. La riserva naturale del Salviano è inserito nel sistema delle riserve abruzzesi caratterizzato dalla ricchezza del patrimonio naturalistico, con la presenza in particolare di specie faunistiche e vegetali di particolare pregio ed interesse scientifico, molto spesso minacciate e in pericolo di estinzione. La ricchezza naturalistica della rete delle riserve è confermata anche da altri vincoli ambientali, oltre l’82% delle aree protette regionali ricade, o è in prossimità, di aree di rilevanza comunitaria (SIC, IBA e ZPS). L’etimologia del Salviano ha origine da due aspetti distinti. Da un lato si collega all’abbondante diffusione, sul monte, della Salvia officinalis considerata la pianta più rappresentativa della zona. Dall’altra, la sua genesi etimologica è fondata su un principio più scientifico e poggia sui ritrovamenti epigrafici nella Marsica in cui è presente spesso l’appellativo “Gens Salvia”, che induce a pensare l’esistenza di un podere o di un altro bene della omonima popolazione, da cui appunto la denominazione Salviano. La pineta rappresenta la parte predominante del Monte Salviano, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria; i primi pini furono piantati nel 1916 dai prigionieri di guerra del campo di concentramento costruito alla periferia nord di Avezzano.
Nell’estate del 1993, parte del territorio che fa capo a Monte Cimarani e a Monte Aria, fu percorso da un violento incendio che ne distrusse quasi completamente la vegetazione, rappresentata in maniera preponderante dal pino nero (Pinus nigra). L’incendio, in maggioranza di chioma, ha distrutto, nell’intera domenica del primo agosto 1993, 140 ettari di pineta. Gli effetti del fuoco su un sistema ecologico non sono soltanto negativi, infatti, dopo un anno dall’evento si sono notati segni di ripresa e, attraverso un’attenta osservazione, è stato possibile notare il recupero da parte della vita animale e vegetale di quei siti che la furia incendiaria aveva carbonizzato.
La Riserva del Salviano rimane comunque il crocevia di connessione tra le diverse reti naturali ecologiche e rappresenta la più naturale porta di accesso dal settore nord-occidentale al più ampio Parco Nazionale, terra di Orsi e di Camosci appenninici strappati miracolosamente dall’estinzione insieme a numerose altre specie endemiche e rare. L’orso marsicano, rigorosamente protetto, dal Parco e da speciali leggi di tutela, resta tuttavia confinato nei luoghi più nascosti e segreti. Nel Parco Nazionale supera spesso il limite della vegetazione arborea, in cerca di bacche di ramno selvatico, come mostrano queste immagini riprese in una zona di confine tra il Lazio e l’Abruzzo. Eppure negli ultimi anni numerosi esemplari di Orso bruno marsicano sono stati barbaramente avvelenati con esche preparate per annientare quel poco che resta di natura autentica e antica, simbolo dell’Appennino più selvaggio. Un’altra sorte, più positiva, riguarda il Camoscio appenninico, sopravvissuto miracolosamente dalla caccia massiccia ed eccessiva che nel primo decennio del secolo scorso lo aveva ridotto a meno di trenta esemplari nel cuore della Camosciara. In Abruzzo il camoscio appenninico è uno dei pochi superstiti della ricca fauna paleartica post-glaciale. I ritrovamenti archeologici in un sito appartenente all’Epigravettiano italiano nella zona di Ortucchio ai margini del grande lago del Fucino hanno confermato la presenza di Linx linx (Lince), Capra ibex (Stambecco) e Marmotta marmotta (Marmotta). Questi animali estinti nell’Italia peninsulare oggi sopravvivono nell’arco alpino. Il camoscio appenninico estinto da oltre un secolo nelle altre montagne dell’Abruzzo, è tornato a vivere con due popolazioni distinte, superiori ai 700 esemplari nelle due aree del Parco Nazionale della Maiella e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La stessa etimologia del Monte Camicia, la vetta più elevata del massiccio meridionale del Gran sasso d’Italia, è legata al camoscio, in vernacolo cameis o camousc. Nel 1794 Orazio Delfico scalando la vetta del Corno Grande affermava: “… in questo piano vanno sovente i cacciatori di camozze (camosci). L’ultimo camoscio del Gran Sasso venne abbattuto nel 1982. L’operazione Camoscio, sostenuto nell’ultimo decennio del secolo scorso dal Parco Nazionale d’Abruzzo, dal WWF, dalla Regione Abruzzo e dal Ministero dell’Ambiente è una delle migliori operazioni di reintroduzioni di una specie in pericolo di estinzione organizzata in Italia, salvaguardata e rigorosamente tutelata dal valido sistema della rete delle aree naturali protette.
Nella riserva del Salviano sono da segnalare alcune presenze naturalistiche rappresentative della fauna appenninica come lo scoiattolo meridionale (Sciurus vulgaris), simbolo della Riserva, e il grifone (Gyps fulvus) proveniente dalla vicina Riserva Statale del Velino dove i vulturidi vennero sperimentalmente rilasciati assieme al corvo imperiale (Corvus corax). Tra i mammiferi più comuni, il tasso la volpe la puzzola, la donnola e la lepre. Gli uccelli sono presenti con numerose specie all’interno della pineta. Crocieri, fringuelli, rampichini e picchi rossi maggiori si possono osservare con facilità, mentre sulle aree più aperte sono abbondanti allodole, fanelli e saltimpali.
La Riserva del Salviano, con la definizione di una nuova strategia del turismo responsabile, invita lo Stato, la Regione e le autonomie locali, le rappresentanze turistiche, associazioni e organizzazioni ambientaliste e dei consumatori, cooperative, rappresentanti del mondo del volontariato, a sostenere forme nuove di turismo, valorizzando la bellezza e i saperi del nostro territorio, intensificando i rapporti tra i residenti e turisti, con l’autenticità e l’identità dell’offerta. Bisognerà sviluppare i temi della sostenibilità dello sviluppo, al rispetto dell’ambiente, già troppo spesso danneggiato e compromesso, al rispetto delle popolazioni locali e del loro ruolo di protagonisti nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, alla preferenza per sistemi di trasporto dolce con una particolare attenzione al mondo della scuola.

SCARICA DOCUMENTO

Pin It

Questo sito fa uso di cookies solo per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookies.